Viaggio che unisce la scoperta delle città sacre induiste del Tamil Nadu (Mahabalipuram, Kancheepuram, Tanjore e Madurai), capolavori dell’architettura medievale induista, alla natura tropicale del Kerala con le piantagioni di tè di Munnar e le Backwaters di Aleppey.
Non mancheranno escursioni nei centri minori dove vivere l’esperienza di un’india sconosciuta al turismo di massa e immergersi nell’autenticità di un Paese ancora legato a ritmi e tradizioni antiche.
Programma disegnato da Pierpaolo Di Nardo,
autore delle guide India del Nord e India del Sud (Editore Polaris).
1° GIORNO: ITALIA – CHENNAI
Partenza con volo di linea per Chennai. Pasti e pernottamento a bordo dell’aeromobile.
2° GIORNO: ARRIVO A CHENNAI – MAHABALIPURAM
Arrivo nella Capitale del Tamil Nadu, incontro con la nostra organizzazione e trasferimento in Hotel. Pomeriggio dedicato alla visita del sito archeologico più importante dell’India dravidica. Già nota al tempo dei romani con il nome di Kadalmallai, porto commerciale di notevole importanza sull’Oceano Indiano, Mahabalipuram divenne centro d’arti e di cultura grazie alla dinastia Pallava che qui si instaurò nel VII secolo.
Visita dello Shore Mandir, edificato all’inizio dell’VIII secolo e primo tempio dell’arte dravidica assemblato con grandi blocchi di granito: le sue due torri svettano nei pressi dell’Oceano Indiano in uno scenario dal fascino unico.
Visita dei Five Ratha e delle Mandapa scolpite nella roccia che, dal punto di vista storico e artistico, rappresentano l’attrazione principale del sito archeologico: è qui che possiamo cogliere appieno la bellezza dei grandi capolavori dei Pallava. L’intero complesso fa riferimento alla grande storia epica indiana: il Mahabharata. Pernottamento.
1° GIORNO: ITALIA – CHENNAI
Partenza con volo di linea per Chennai. Pasti e pernottamento a bordo dell’aeromobile.
2° GIORNO: ARRIVO A CHENNAI – MAHABALIPURAM
Arrivo nella Capitale del Tamil Nadu, incontro con la nostra organizzazione e trasferimento in Hotel. Pomeriggio dedicato alla visita del sito archeologico più importante dell’India dravidica. Già nota al tempo dei romani con il nome di Kadalmallai, porto commerciale di notevole importanza sull’Oceano Indiano, Mahabalipuram divenne centro d’arti e di cultura grazie alla dinastia Pallava che qui si instaurò nel VII secolo.
Visita dello Shore Mandir, edificato all’inizio dell’VIII secolo e primo tempio dell’arte dravidica assemblato con grandi blocchi di granito: le sue due torri svettano nei pressi dell’Oceano Indiano in uno scenario dal fascino unico.
Visita dei Five Ratha e delle Mandapa scolpite nella roccia che, dal punto di vista storico e artistico, rappresentano l’attrazione principale del sito archeologico: è qui che possiamo cogliere appieno la bellezza dei grandi capolavori dei Pallava. L’intero complesso fa riferimento alla grande storia epica indiana: il Mahabharata. Pernottamento.
3° GIORNO: MAHABALIPURAM – ESCURSIONE A KANCHEEPURAM
Prima colazione in Hotel. Partenza per Kancheepuram (1 ora circa) e visita di una delle città sacre più importanti di tutta l’India, con i suoi famosi templi e i gopuram (torri) slanciati verso il cielo. Tempo a disposizione per perdersi tra le vie del centro della cittadina e scoprire usi e tradizioni degli abitanti locali. Rientro a Mahabalipuram e tempo a disposizione per relax sulla spiaggia. Pernottamento.
4° GIORNO: MAHABALIPURAM – CHIDAMBARAM – KUMBAKONAM
Prima colazione in Hotel. Proseguimento per Kumbakonam (circa 4 ore).
Lungo il percorso visita del tempio di Chidambaram (XII secolo) dedicato a Shiva Nataraja, che vanta bellissimi bassorilievi con le 108 figure della danza ndiana Bharata Natyam. Chidambaram si trova alla foce del fiume Kauveri circondata da una verde regione agricola; questo è il luogo del tandava, la danza che sconfigge l’ignoranza dei demoni e del bhujangatrasa, il tremore del serpente, danza cosmica attraverso la quale la divinità crea l’universo. Proseguimento e visita del Tempio di Gangaikuanda Cholapuram, immerso nella natura tropicale. Arrivo a Kumbakonam e sistemazione in Hotel.
Pernottamento.
5° GIORNO: KUMBAKONAM – TANJORE
Prima colazione in Hotel. Visita dei templi medievali e del villaggio di Kumbakonam immersi in un’atmosfera antica e lontana dai classici percorsi turistici. Nel pomeriggio proseguimento per Tanjore (1 ora circa), arrivo e sistemazione in Hotel. Visita del meraviglioso tempio di Brihadeshwara (XI secolo), patrimonio mondiale dell’Unesco, vero capolavoro di architettura sacra dell’India del Sud. Pernottamento.
6° GIORNO: TANJORE – ESCURSIONE A SRIRANGAM
Prima colazione in Hotel. Giornata dedicata alla visita dell’isola di Srirangam, su cui sorge il tempio di Sri Ranganathaswamy dedicato a Vishnu, circondato da sette mura concentriche, uno dei templi più imponenti dell’India dove il mondo sacro e quello profano si incontrano e si mischiano. A Srirangam ogni pietra è sacra ed è interessante perdersi tra vicoli, cortili, templi, mercati e case di semplici cittadini, per vivere appieno la grande spiritualità dell’induismo. Rientro a Tanjore e tempo a disposizione per relax. Pernottamento.
7° GIORNO: TANJORE – MADURAI
Prima colazione in Hotel. Attraversando la campagna indiana, ricca di piantagioni di banane, canna da zucchero e risaie, visiteremo i villaggi rurali per entrare in contatto con le popolazioni locali, dove percepire l’imponente presenza di una natura tropicale rigogliosa. Arrivo a Madurai (4 ore circa), la Capitale culturale del Tamil Nadu, e sistemazione in Hotel.
Pomeriggio a disposizione per relax o per passeggiate nei bazar del centro città.
Pernottamento.
8° GIORNO: MADURAI
Prima colazione in Hotel. Madhurapuri, “la città del madhu”, il nettare divino caduto dai capelli di Shiva, è considerata la capitale culturale del Tamil Nadu, antico centro di pellegrinaggio e sito artistico di grandi proporzioni, per lungo tempo soprannominata l’Atene d’Oriente. Già nota al tempo degli egizi, dei greci e dei romani, la capitale dei Pandya, crebbe rigogliosa per lunghi secoli grazie alla sua capacità commerciale, alle sue spezie e alle sete. Numerosi viaggiatori occidentali del mondo antico la ritraggono come città colma di tesori e di ricchi mercati, animata da una forte tradizione culturale e soprattutto poetica e letteraria grazie alla sua antica accademia: il Sangam.
Visita della città con il tempio della dea Meenakshi, consorte di Shiva, ricco di statue policrome e i colorati bazar della città storica. In serata si assisterà ad una cerimonia religiosa con processione dei brahmini al tempio. Pernottamento.
9° GIORNO: MADURAI – MUNNAR
Prima colazione in Hotel. Proseguimento del viaggio verso le colline di Munnar (4 ore circa). Lungo il percorso sosta nei punti panoramici per visitare le piantagioni di tè, i giardini di spezie di cui è ricca la regione e una fabbrica di Tè, dove scoprire il sistema di lavorazione della pianta sempre verde che dà vita al famoso infuso. Arrivo e sistemazione in Hotel. Pernottamento.
10° GIORNO: MUNNAR – CHELLANAM
Prima colazione in Hotel. Trasferimento sulla costa del Malabar (4 ore circa).
Arrivo e sistemazione in Hotel. Tempo a disposizione per relax in piscina o per massaggi ayurvedici (con consulto medico ayurvedico). Pernottamento.
11° GIORNO: CHELLANAM – ALEPPEY: ESCURSIONE SULLE BACKWATERS
Prima colazione in Hotel. Trasferimento ad Aleppey (1 ora circa) ed imbarco su Houseboat. Mattinata dedicata alla navigazione tra laghi, canali, lagune, piccoli fiumi, dove il tempo sembra essersi fermato: qui la vita degli abitanti locali scorre con ritmi legati all’acqua e al lavoro nei campi, tutto è silenzio e natura, alberi e acqua. Pranzo in Houseboat.
Nel pomeriggio rientro a Chellanam. Mezza pensione.
12° GIORNO: CHELLANAM – ESCURSIONE A COCHIN
Prima colazione in Hotel. Trasferimento a Cochin (1 ora circa) e giornata a disposizione per la visita della città coloniale portoghese, con i palazzi e i mercati nel quartiere di Mattancherry, e la famosa Sinagoga edificata nel 1568. Visita del Mattancherry Palace, il Palazzo degli Olandesi, edificato dai portoghesi nel 1555 e offerto in dono al Raja di Cochin. Rientro a Chellanam e tempo a disposizione per massaggi e relax. Pernottamento.
13° GIORNO: CHELLANAM – COCHIN AIRPORT – ITALIA
Al mattino presto trasferimento all’aeroporto di Cochin (circa 1 ora) e partenza con volo di linea di rientro in Italia. Pasti a bordo. Arrivo in Italia previsto nell’arco della giornata.
India del Sud | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Da | A | Quota in camera doppia base 2 pax | Quota in camera doppia base 3 pax | Quota in camera doppia base 4 pax | Supplemento singola | |
01/04/2025 | 30/09/2025 | 2480 | 2180 | 2080 | 960 |
• Volo aereo internazionale da e per l’India (miglior quotazione disponibile da riconfermare)
• Assicurazioni di viaggio (quota a parte)
• Visto turistico per l’India (quota a parte)EUR 70
• Spese di natura personale: telefono, lavanderia, pasti, bevande, mance, ecc.
• Early check-in e late check-out negli alberghi, eccetto dove specificato
• Escursioni e visite facoltative, non previste in programma
-Supplemento mezza pensione EUR 260
-Supplemento Marari Beach Resort (5 stelle) EUR 220
-Supplemento GRT Radisson (5 stelle) EUR 80
-Assicurazione sanitaria-annullamento EUR 120