3 stelle
1° giorno: PARTENZA DALL’ITALIA CON VOLO PER KEFLAVIK - REYKJAVÍK
Partenza da Milano con volo internazionale per Reykjavik.
Arrivo all’aeroporto internazionale di Keflavik e trasferimento con bus navetta collettivo fino all’albergo di Reykjavík. Sistemazione in hotel.
Cena libera e pernottamento.
Chilometri approssimativi: circa 50
2° giorno: REYKJAVIK - IL “CIRCOLO D’ORO” - LA COSTA MERIDIONALE - VIK
Prima colazione in hotel.
Incontro con la guida e gli altri partecipanti e partenza in direzione del cosiddetto “Circolo d’Oro” islandese fino al Parco Nazionale di Þingvellir: la tappa a Þingvellir è di grande interesse sia dal punto di vista geologico che storico, in quanto non è solo il sito dove, nel 930 d.C., fu fondato l'Alþingi, il più antico parlamento del mondo, ma è anche il punto in cui la valle del rift separa le placche tettoniche nordamericana ed eurasiatica, rendendo il paesaggio unico, con fessure e scarpate causate dal movimento delle placche stesse.
Sosta poi presso il famoso sito geotermico di Geysir, un campo geotermico attivo ricoperto da bocche di vapore e sorgenti ribollenti, tra cui il famoso geyser Strokkur.
Poco distante sorge Gullfoss, una delle cascate più spettacolari e potenti d'Islanda che nelle giornate di sole si illumina di sfumature color oro.
Trasferimento quindi verso la regione meridionale dell’Islanda in direzione del villaggio di Vík con alcune ulteriori soste lungo il percorso: alla cascata di Seljalandsfoss, molto pittoresca con i suoi 62 metri di altezza e con la possibilità di camminare nella cavità dietro allo scroscio d’acqua (munirsi di scarpe e vestiti impermeabili) e a Skógar, dove si trova la cascata Skógarfoss, una delle più alte del Paese e conosciuta come “il velo della sposa”.
Arrivo al promontorio di Dyrhólaey, famoso per le numerose specie di uccelli che vi nidificano (soprattutto pulcinelle di mare e anatre). Attenzione: la zona è chiusa ai visitatori per la stagione di nidificazione degli uccelli tra metà maggio e fine giugno.
Sistemazione poi in hotel nella zona di Vik.
Cena e pernottamento.
Chilometri approssimativi: circa 300
1° giorno: PARTENZA DALL’ITALIA CON VOLO PER KEFLAVIK - REYKJAVÍK
Partenza da Milano con volo internazionale per Reykjavik.
Arrivo all’aeroporto internazionale di Keflavik e trasferimento con bus navetta collettivo fino all’albergo di Reykjavík. Sistemazione in hotel.
Cena libera e pernottamento.
Chilometri approssimativi: circa 50
2° giorno: REYKJAVIK - IL “CIRCOLO D’ORO” - LA COSTA MERIDIONALE - VIK
Prima colazione in hotel.
Incontro con la guida e gli altri partecipanti e partenza in direzione del cosiddetto “Circolo d’Oro” islandese fino al Parco Nazionale di Þingvellir: la tappa a Þingvellir è di grande interesse sia dal punto di vista geologico che storico, in quanto non è solo il sito dove, nel 930 d.C., fu fondato l'Alþingi, il più antico parlamento del mondo, ma è anche il punto in cui la valle del rift separa le placche tettoniche nordamericana ed eurasiatica, rendendo il paesaggio unico, con fessure e scarpate causate dal movimento delle placche stesse.
Sosta poi presso il famoso sito geotermico di Geysir, un campo geotermico attivo ricoperto da bocche di vapore e sorgenti ribollenti, tra cui il famoso geyser Strokkur.
Poco distante sorge Gullfoss, una delle cascate più spettacolari e potenti d'Islanda che nelle giornate di sole si illumina di sfumature color oro.
Trasferimento quindi verso la regione meridionale dell’Islanda in direzione del villaggio di Vík con alcune ulteriori soste lungo il percorso: alla cascata di Seljalandsfoss, molto pittoresca con i suoi 62 metri di altezza e con la possibilità di camminare nella cavità dietro allo scroscio d’acqua (munirsi di scarpe e vestiti impermeabili) e a Skógar, dove si trova la cascata Skógarfoss, una delle più alte del Paese e conosciuta come “il velo della sposa”.
Arrivo al promontorio di Dyrhólaey, famoso per le numerose specie di uccelli che vi nidificano (soprattutto pulcinelle di mare e anatre). Attenzione: la zona è chiusa ai visitatori per la stagione di nidificazione degli uccelli tra metà maggio e fine giugno.
Sistemazione poi in hotel nella zona di Vik.
Cena e pernottamento.
Chilometri approssimativi: circa 300
3° giorno: VIK - LA REGIONE DI SKAFTAFELL - LA LAGUNA GLACIALE DI JÖKULSÁRLÓN - HÖFN
Prima colazione in hotel.
Passeggiata lungo la spiaggia nera di Reynisfjara, famosa per le sue colonne di basalto. Dalla spiaggia, il cui colore scuro è riconducibile a detriti lavici e cenere vulcanica che ne formano la sabbia, si possono ammirare anche due faraglioni che emergono dal mare, detti Reynisdrangar; la leggenda narra che rappresentano due “troll”, figure mostruose della mitologia nordica, trasformati in pietra dopo essere stati sorpresi dallo spuntare del sole mentre trascinavano una nave
Partenza poi verso la pianura Mýrdalssandur ed il vasto campo di lava Eldhraun fino a raggiungere il paesino di Kirkjubæjarklastur; poi attraversamento di Skeiðarársandur, una vasta pianura desertica di sabbia nera da cui si apprezza una splendida vista sul ghiacciaio Vatnajökull, il più grande d'Europa.
Arrivo quindi nel parco nazionale di Skaftafell, situato proprio ai piedi del ghiacciaio Vatnajökull e caratterizzato da una natura unica che lo fa somigliare ad un'oasi tra deserto nero e ghiacciai.
Da Skaftafell trasferimento lungo la parte meridionale del Vatnajökull fino alla “laguna del fiume del ghiacciaio”, Jökulsárlón in islandese: escursione a bordo di mezzo anfibio (30/40 minuti) tra i numerosi iceberg che punteggiano la laguna e passeggiata lungo la spiaggia ricoperta da iceberg simili a diamanti che hanno galleggiato fino a riva.
Sistemazione infine in hotel nella zona di Höfn.
Cena e pernottamento.
Chilometri approssimativi: circa 280
4° giorno: HÖFN - I FIORDI DELL’EST - EGILSSTAÐIR
Prima colazione in hotel.
Giornata dedicata al trasferimento verso nord, attraverso i fiordi orientali protetti dai monti e costellati da piccoli villaggi di pescatori.
Sosta a Djúpivogur per godere appieno della bellezza del suo paesaggio e in particolare del suo porticciolo.
Proseguimento verso Stöðvarfjörður e attraverso il lungo il fiordo di Fáskrúðsfjörður prima di raggiungere la zona di Egilsstaðir.
Conclusione della giornata con un momento di relax ai bagni termali di Vök (ingresso e uso di un asciugamano inclusi), la cui acqua proveniente da pozzi profondi tra i 1000 ed i 2000 metri è caratterizzata da una piacevole temperatura che oscilla tra i 36 e i 40°C.
Cena e pernottamento in hotel nella zona di Egilsstaðir.
Chilometri approssimativi: circa 250
5° giorno: EGILSSTAÐIR - LA CASCATA DI DETTIFOSS - MÝVATN
Prima colazione in hotel.
Partenza attraverso l’altopiano desertico di Möðrudalsöræfi, caratterizzato da paesaggi lunari.
Visita alla maestosa e celeberrima cascata di Dettifoss, la più potente d’Europa.
Proseguimento verso la solfatara di Namaskard con le sue pozze di fango bollente, i suoi colori vivaci ed il vapore che fuoriesce dalla terra: il paesaggio qui assume fattezze quasi marziane.
Arrivo infine a Mývatn e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Chilometri approssimativi: circa 250
6° giorno: MÝVATN – AVVISTAMENTO BALENE A HÚSAVÍK - AKUREYRI
Prima colazione in hotel.
Trasferimento al molo di Húsavík ed escursione in barca per l’avvistamento delle balene (soggetta alle condizioni meteo e del mare).
Sbarco e partenza via strada alla scoperta del lago Mývatn e della zona circostante: a Dimmuborgir si trovano stranissime formazioni vulcaniche che ricordano castelli in rovina; a Skutustaðir è prevista una sosta per effettuare una passeggiata tra i cosiddetti “pseudocrateri”, affascinanti formazioni naturali che si creano quando la lava scorre su un terreno paludoso, intrappola l'acqua al di sotto di esso e scaldandola la fa esplodere.
Proseguimento poi verso la bella cascata di Goðafoss e successivamente verso Akureyri, la cosiddetta “Capitale del Nord”.
Arrivo e sistemazione in hotel nella zona di Akureyri (o dintorni).
Cena e pernottamento.
Chilometri approssimativi: circa 150
7° giorno: AKUREYRI - HRÚTAFJÖRÐUR - REYKJAVÍK
Prima colazione in hotel.
Completamento del tour attorno all’Islanda, con rientro a Reykjavik, non prima di aver effettuato alcune interessanti soste lungo il percorso.
Da Akureyri attraversamento della regione di Skagafjörður, cioè la zona dove si trova il maggior numero di cavalli in Islanda, in direzione dell’Hrútafjörður.
Sosta presso lo spettacolare canyon di Kolugljúfur dove si trovano le cascate di Kolufossar, un sistema di 3 cascate formate dall’erosione della gola rocciosa da parte del fiume Víðidalsá: la leggenda narra che qui è sepolta con i suoi tesori una troll, Kola, da cui prende il nome la zona. Proseguimento verso sud e ultima sosta per visitare il cratere vulcanico di Grábrók con una breve camminata a piedi.
Arrivo nel pomeriggio a Reykjavík.
Cena libera e pernottamento in hotel.
Chilometri approssimativi: circa 380
8° giorno: REYKJAVÍK – KEFLAVIK – VOLO PER L’ITALIA
Prima colazione in hotel.
Trasferimento con bus navetta collettivo per l’aeroporto di Keflavik, in corrispondenza con la partenza del volo internazionale di rientro in Italia.
Islanda Explorer | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Da | A | Quota a persona in doppia | Supplemento singola | |||
01/06/2025 | 31/08/2025 | 3200 | 790 |
-Biglietti del bus navetta collettivo dall’aeroporto di Keflavik all’albergo di Reykjavik e ritorno
-2 pernottamenti in camera doppia standard presso albergo di categoria 3 stelle a Reykjavik, con trattamento di prima colazione
-5 pernottamenti in camera doppia standard presso alberghi di categoria 3 stelle/country-hotel durante il tour, con trattamento di prima colazione
-5 cene durante il tour come indicato in programma (menù fissi da 2 portate ciascuno, bevande escluse – avvisare in fase di prenotazione in caso di intolleranze/allergie)
-Tour di gruppo in bus con minimo 2 e massimo 35 partecipanti, in base all’itinerario indicato dal 2° al 7° giorno di viaggio
-Guida locale parlante italiano, durante l’itinerario indicato dal 2° al 7° giorno di viaggio
-Navigazione con mezzo anfibio nella laguna glaciale di Jökulsárlón
-Ingresso ai bagni termali di Vök compreso l’uso di un asciugamano
-Escursione in barca a Húsavík per l’avvistamento delle balene
-Assicurazione annullamento, medico, bagaglio.